Activity:
L’aria sottile dell’altopiano – Venerdì

L’aria sottile dell’altopiano – Venerdì

Zone / Area:
L’Aria Sottile di Alta Quota. Attività con GUIDA ALPINA

VENERDI' Escursione sui resti di quella che fu una scogliera marina immersa in un antico mare tropicale. Panorami mozzafiato e l’aria sottile degli oltre 2600 metri di quota sono gli ingredienti principali di questa giornata, da non perdere.

Grade

L’uscita non presenta particolari difficoltà, ma si svolge sempre a quote sopra i 2500 m./slm, quindi in ambiente di alta montagna. Il dislivello non è importante, ma l’altitudine si fa sentire. L’escursione subisce delle modifiche nel dettaglio della sua esecuzione, perché viene calibrata in base alla capacità media dei partecipanti.

Lenght and Hight reached

Il dislivello (prevalentemente saliscendi) è di circa 500 metri. Quota di partenza 2635 m/s.l.m., massima quota raggiunta circa 2700 m/s.l.m. L’itinerario è un continuo variare di paesaggi e panorami e, se saremo bravi camminatori, riusciremo ad arrivare fino al ghiacciaio della Fradusta.

Point of interest

L’itinerario è un continuo variare di paesaggi e panorami e, se saremo bravi camminatori, riusciremo ad arrivare fino al ghiacciaio della Fradusta.

Meeting place

Il ritrovo con la Guida Alpina è alle 08.30 alla partenza degli impianti di risalita Colverde-Rosetta che si trovano, salendo da Fiera di Primiero, verso la fine dell’abitato di San Martino di Castrozza in direzione Passo Rolle (25 minuti circa).Biglietti a carico diretto dei partecipanti. Ricordiamo che è anche possibile usare i mezzi pubblici per raggiungere San Martino di Castrozza.

Technical notes

ALTOPIANO DELLA PALE DI SAN MARTINO - CAMMINATE IN QUOTA

Venerdì

⏰ORARIO INIZIO ATTIVITA’/DURATA: ORE 9.30 ca 6 h

Un'escursione coinvolgente nel meraviglioso paesaggio dell'altopiano delle Pale di San Martino.
Un pianoro non uniforme, intervallato da conche, valle e muraglie rocciose regala sempre
vedute uniche e mozzafiato.

I nostri amici a 4 zampe: per la loro sicurezza non sono ammessi

Leggi le schede tecniche nel dettaglio CLICCA QUI.

ABBIGLIAMENTO: È  necessario un abbigliamento adeguato per un’escursione in alta montagna: scarpe da trekking con suola scolpita, uno zainetto con felpa, k-way o giacca a vento; berretto, acqua e pranzo al sacco.
Si consiglia: crema solare e occhiali da sole, perché a questa quota i raggi solari sono molto forti.
PARTECIPANTI:  massimo 18 iscritti.
ETA’ MINIMA: 8 anniI partecipanti minorenni devono essere sempre iscritti da un adulto, che dovrà accompagnarli per l’intero itinerario. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ami le Dolomiti, la natura e panorami mozzafiato, i paesi di montagna e le tradizioni, i centri benessere, il cibo, l’arte e la musica, l’accoglienza famigliare… lasciaci il tuo indirizzo mail, ti terremo informato sulle nostre offerte.

"*" indica i campi obbligatori

Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.